Skip to content
Chiudi Menu

Nuove generazioni e benessere: una B.A.S.E. per stare bene

Coinvolgere attivamente i giovani nella costruzione del proprio benessere promuovendo un’alleanza con la comunità educante.

Nel corso del 2020, l’ente Ecclesiastico Opera Sociale Avventista ha dato vita a “Insieme per la Salute” rete collaborativa composta, oltre che dai promotori, da altre 18 organizzazioni con l’obiettivo di affrontare il tema del benessere giovanile a partire dalla diffusione dell’obesità tra bambini e adolescenti.

A partire dal 2021, Social Seed ha accompagnato i componenti della rete in un Percorso di Design Strategico attraverso metodologie innovative come Lego Serious Play e Futures & Foresight, elaborando strategie di coinvolgimento attivo dei giovani e potenziando le competenze dei responsabili delle diaconie impegnate nel progetto in termini di ingaggio e gestione delle community

Hack4Health

Tra gli strumenti per rendere i giovani protagonisti attivi del proprio benessere, il gruppo di progetto ha puntato sulla proposta di un Hackathon.

L’ Hackathon Hack4Health, vera e propria maratona di progettazione, si è svolto a Bellaria l’11 e il 12 novembre 2023 con la partecipazione di  46 persone tra giovani e membri della comunità educante, provenienti da tutta Italia. Durante l’evento sono state affrontate quattro sfide centrali per il benessere dei giovani:

  • Emozioni: comprendere e gestire le proprie emozioni.
  • Alimentazione: promuovere una sana cultura del cibo e prevenire i disturbi alimentari.
  • Dialogo: facilitare la comunicazione tra giovani e adulti.
  • Corpo: incoraggiare la Body Positivity e un’immagine corporea sana.

Tra le diverse soluzioni innovative nate in seno all’Hackathon è emersa la proposta denominata Una B.A.S.E. per stare bene, un’esperienza residenziale mirata al Benessere, all’Accettazione, alla Sicurezza e all’Esperienza condivisa dei giovani (da cui l’acronimo B.A.S.E.).

Sviluppo del progetto

Il 2024 è stato infine dedicato, con il supporto di Social Seed, allo sviluppo di “Una B.A.S.E per stare bene” attraverso 3 momenti laboratoriali  (online, in presenza a Roma e residenziale a Firenze) che hanno coinvolto giovani e adulti. La due giorni fiorentina ha rappresentato un’importante tappa progettuale: in un clima di lavoro paritario e non gerarchico i giovani hanno svolto un ruolo fondamentale offrendo suggerimenti e punti di vista. In particolare, hanno sottolineato l’importanza di:

  • definire obiettivi specifici e concreti per rendere il progetto efficace e vicino ai loro bisogni
  • dotarsi di un linguaggio e un atteggiamento predisposto all’ascolto per stabilire una comunicazione autentica e supportare i ragazzi nel raggiungimento dei propri obiettivi
  • puntare su attività che promuovano la Body Positivity e che aiutino a interpretare correttamente il proprio stato d’animo per migliorare l’autoefficacia e la capacità di gestione delle emozioni.

Il progetto così emerso prevede l’organizzazione di un campo scuola esperienziale, sicuro e stimolante, della durata di tre giorni rivolto a studenti tra i 14 e i 19 anni. Attraverso attività come laboratori del cibo, del corpo e del suono ci si propone di potenziare le abilità di comunicazione e gestione emotiva, promuovere il rispetto e la consapevolezza di sé, favorire l’inclusione e la prevenzione di fenomeni come il bodyshaming.

Di particolare interesse, è inoltre il fatto che – al termine dell’attività progettuale – giovani e adulti abbiano siglato un patto di collaborazione per definire le responsabilità di ciascuna parte e sancire un’ impegno comune per lo sviluppo e la diffusione del progetto. 

Grazie a Hack4Health e ai successivi laboratori, l’idea progettuale si è trasformata in un percorso concreto, pronto per essere sperimentato nelle scuole e con l’ambizione di espandersi a livello nazionale. La partecipazione attiva dei giovani, con i loro feedback e suggerimenti, ha dato forma e significato al progetto, dimostrando quanto sia prezioso ascoltare le nuove generazioni per costruire insieme un futuro più inclusivo e attento ai bisogni di tutti.

In conclusione, Insieme per la Salute ha rappresentato un esempio di co-progettazione innovativa, in cui giovani e adulti hanno collaborato attivamente per costruire una comunità orientata al benessere e alla consapevolezza.

2021-2024

Unione degli Avventisti